I benefici del plank: quanto tempo mantenerlo?

Analizziamo il plank e il suo impatto sulla forza del core


1. Cos'è il plank e perché è così importante

Il plank, o “plancia”, è un esercizio isometrico a corpo libero tra i più efficaci per rafforzare il core — l’insieme di muscoli addominali, lombari e stabilizzatori del tronco. Nonostante sembri semplice, il plank coinvolge una vasta rete muscolare, migliorando postura, equilibrio, resistenza e riducendo i dolori lombari.

✅ Benefici principali del plank:

  • Rafforza profondamente i muscoli addominali trasversi
  • Migliora la stabilità lombare
  • Riduce il rischio di infortuni alla schiena
  • Favorisce una migliore postura nella vita quotidiana e durante altri esercizi
  • Può essere eseguito senza attrezzatura, ovunque


2. Quanto tempo mantenere il plank?

Non esiste un tempo ideale universale: dipende dal livello individuale, ma la qualità vince sulla quantità.

🟢 Principiante:

Mantieni la posizione per 20-30 secondi mantenendo la forma perfetta. Più importante del tempo è non “cedere” con la zona lombare.

🟡 Intermedio:

1-2 minuti in plank sono un ottimo traguardo. Puoi introdurre varianti, come il plank con tocco spalla o con un piede sollevato.

🔴 Avanzato:

Oltre i 2 minuti, potresti non ottenere benefici aggiuntivi. Meglio passare a plank dinamici o plank con sovraccarico usando, ad esempio, dei dischi bumpers posizionati sulla schiena da un partner.


3. Tecnica corretta: come eseguire il plank in sicurezza

✅ Linee guida tecniche:

  • Gomiti sotto le spalle
  • Addome contratto, glutei attivi
  • Colonna neutra, sguardo verso il pavimento
  • Niente “collasso lombare”: la schiena deve restare piatta

Una panca regolabile può aiutarti ad apprendere la posizione inclinata in fase iniziale, riducendo il carico.


4. Tipologie di plank: variazioni per tutti i livelli

🔸 Plank classico su gomiti o mani

Il punto di partenza. Ottimo anche da eseguire dopo una sessione con manubri regolabili per lavorare il core in stato di affaticamento.

🔸 Side plank (plank laterale)

Migliora la stabilità laterale e rafforza gli obliqui. Variante utile se senti tensione lombare nel plank classico.

🔸 Plank dinamico

  • Con spostamenti laterali dei piedi
  • Con tocco alternato delle spalle
  • Su superfici instabili (puoi usare cuscinetti o il tappetino posto su un bilanciere)

🔸 Plank + cardio

Puoi includerlo tra gli esercizi durante una sessione ad alta intensità: ad esempio, nei circuiti con vogatore ad aria o Air Ski Trainer, alternando sforzi cardiovascolari e tenute isometriche per rafforzare il core anche sotto fatica.


5. Plank e forza funzionale: i benefici sul lungo termine

Il plank non è solo un esercizio “da addominali”, ma un allenamento funzionale che potenzia:

  • Sollevamento pesi: migliora la stabilità in esercizi con bilanciere come squat e stacchi
  • Sport dinamici: ciclismo, corsa, sport da combattimento
  • Vita quotidiana: meno dolori lombari, maggiore equilibrio posturale

Per migliorare la forza complessiva, puoi abbinarlo a un circuito total body con il tuo Power Rack multifunzione.


6. Errori comuni da evitare

  • Inarcare la schiena per stanchezza → rischio per la zona lombare
  • Portare avanti le spalle → carico eccessivo sui deltoidi
  • Trattenere il respiro → mantieni respirazione costante e controllata
  • Plank troppo lunghi → meglio 30 secondi perfetti che 3 minuti sbagliati

7. Come integrare il plank nel tuo allenamento settimanale

Frequenza consigliata:

3-4 volte a settimana, anche come finisher dopo altri esercizi per l’addome o il dorso.

Esempio di circuito con attrezzature A&Psport:

  1. 8 trazioni al Power Rack
  2. 10 rematori con manubri regolabili
  3. 1 minuto di plank isometrico
  4. 250m al vogatore ad aria
    Ripetere x3 — Ottimo per rafforzare il core e bruciare calorie.

Conclusione: il core è il tuo centro di controllo

Il plank è più di un semplice esercizio per gli addominali. È un test di forza mentale e fisica che, se eseguito correttamente e integrato nel modo giusto, migliora l'intero sistema muscolare posturale.

Vuoi altri consigli per allenarti a casa con attrezzature professionali? Segui il blog di A&Psport e visita il nostro sito apsports.it, dove troverai strumenti ideali per potenziare ogni parte del corpo, core compreso.

👉 Seguici su Instagram e Facebook per altri consigli pratici, video esercizi e ispirazione per il tuo angolo fitness!

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.

Foto dei proprietari della A&Psport. Anna e Paolo sono due giovani ragazzi appassionati di fitness e di allenamenti a casa

Chi Siamo

A&Psport è più di un semplice negozio di attrezzature sportive: è il frutto della passione di Paolo e Anna, che hanno trasformato il loro amore per il fitness in una realtà dedicata a chi vuole allenarsi con attrezzature di qualità, sia a casa che in palestra. Ogni prodotto che offriamo è selezionato con cura per garantire sicurezza, prestazioni e durata nel tempo.

Il nostro obiettivo è accompagnarti nella creazione di uno spazio fitness su misura, offrendoti supporto nella scelta delle attrezzature e consigli pratici per ottenere il massimo dai tuoi allenamenti. Che tu sia un atleta esperto o un principiante, A&Psport è il tuo partner di fiducia per raggiungere i tuoi obiettivi.

Vuoi saperne di più? Visita la nostra home page o contattaci tramite il modulo qui sotto: saremo felici di rispondere a ogni tua domanda e guidarti nella scelta migliore!

Modulo di contatto

1 su 4